13 gennaio 2023

ansia per la scuola
ansia

Ansia per lo studio: perché succede? come gestirla?

Per molti studenti, la pressione di andare bene a scuola può essere schiacciante, soprattutto quando si tratta di esami. L'ansia da esame è una cosa reale e può avere un impatto sul vostro rendimento se glielo permettete. Ma ci sono modi per gestire l'ansia da studio in modo da non ostacolare il vostro successo. Ecco cosa c'è da sapere sull'ansia da studio e come gestirla in modo efficace.

 

1. Definire l'ansia da studio e come si manifesta

L'ansia da studio è un sentimento di angoscia che può manifestarsi quando gli studenti si preparano ad affrontare test o esami.

È tipicamente caratterizzata da sentimenti di apprensione e preoccupazione, insieme a sintomi fisici come irrequietezza, sudorazione e aumento della frequenza cardiaca.

Altre manifestazioni non fisiche dell'ansia da studio sono:

  • la disorganizzazione
  • la difficoltà a concentrarsi e a completare i compiti
  • la procrastinazione
  • i comportamenti di evitamento
  • generale mancanza di motivazione o di fiducia.

Sebbene questi tipi di reazioni ansiose allo studio possano essere a volte normali, è importante ricordare che lo stress eccessivo non solo non è utile, ma non è nemmeno salutare. Fortunatamente, esistono molti modi per gestire l'ansia da studio, al fine di migliorare la concentrazione e garantire un maggiore successo nello studio.

 

2. Cause dell'ansia da studio

Per molti studenti, sentirsi ansiosi o sopraffatti durante il processo di studio può essere un enorme ostacolo al successo. Fortunatamente, la comprensione delle cause di questo tipo di ansia può aiutare a capire come affrontarla e gestirla meglio. In generale, le cause principali dell'ansia da studio sono tre: la paura di fallire, la pressione delle aspettative e il perfezionismo.

La paura di fallire può farci preoccupare dei potenziali esiti negativi prima ancora di iniziare un compito. L'aumento delle aspettative da parte nostra o di chi ci circonda può creare stress per il fatto di non riuscire a raggiungere i nostri obiettivi con la rapidità che vorremmo. Infine, la ricerca del perfezionismo può offuscare il nostro pensiero in modo che un errore sia visto come una catastrofe invece che come una critica costruttiva.

Se si è consapevoli di questi fattori scatenanti, gli studenti possono iniziare a mettere in pratica strategie efficaci per alleviare l'ansia associata allo studio.

 

3. Alcune tecniche per gestire l'ansia da studio

Gestire l'ansia da studio può sembrare un compito impossibile, ma fortunatamente esistono diverse tecniche che possono essere utilizzate per ottenere un senso di calma e controllo. Queste tecniche si concentrano sulla costruzione di abilità come l'autoregolazione, il riconoscimento delle emozioni e la resilienza.

Una tecnica efficace è la respirazione profonda: dedicare qualche minuto al giorno a sedersi e a concentrarsi sul proprio respiro può aiutare a liberare la mente e a infondere una sensazione di maggiore calma nei confronti del compito da svolgere. All'inizio può sembrare strano, ma se lo si fa regolarmente può diventare una seconda natura.

Inoltre, concedersi del tempo per attività al di fuori dello studio, come una passeggiata, ci aiuta a ricordare che la vita non è fatta solo di studio, anche se è certamente una parte importante della nostra vita.

Anche tenere a portata di mano degli spuntini sani vi permetterà di fare una pausa, fornendo al contempo al vostro corpo vitamine e minerali essenziali che possono contribuire a massimizzare le prestazioni cognitive

Fondamentale è anche stabilire aspettative realistiche per se stessi quando si tratta di ridurre i livelli di stress: evitate il perfezionismo e concentratevi sul miglioramento invece di puntare a risultati immediati.

Infine, creare un programma coerente e rispettarlo vi aiuterà a concentrarvi sui compiti essenziali invece di essere sopraffatti dal numero di cose da fare. Con la pratica, queste tecniche utili diventeranno una seconda natura e aiuteranno a gestire l'ansia da studio o da compiti educativi.

Se queste tecniche più semplici non riescono ad aiutarvi nel miglioramento della gestione dell'ansia, risulta allora necessario intervenire con la terapia cognitivo-comportamentale: con il giusto approccio alla gestione dello stress si può riuscire a sentirsi meno ansiosi nei confronti di esami o compiti importanti. E' consigliabile rivolgersi a un esperto, che potrebbe fornire indicazioni preziose su come affrontare lo studio.

 

4. Perché cercare un aiuto professionale è importante

Quando si affrontano situazioni di vita difficili, cercare un aiuto professionale può essere un primo passo fondamentale per trovare una soluzione. Dalla consulenza individuale alla terapia familiare, esiste una varietà di servizi disponibili che forniscono un ambiente di sostegno e collaborazione in cui esplorare le sfide con riservatezza e orientamento. L'aiuto di un professionista può offrire nuove prospettive e intuizioni sulle situazioni, consentendo alle persone di apportare cambiamenti positivi nella loro vita. Con un operatore esperto di salute mentale, le persone avranno le competenze e le risorse necessarie per riconoscere gli schemi, sviluppare strategie e apportare miglioramenti significativi alla loro vita, riprendendo il potere dell'autodeterminazione.

 

5. Normalizzare l'esperienza dell'ansia da studio

Studiare può essere un'esperienza stressante e sentirsi sopraffatti o ansiosi è normale. Imparare a gestire questi sentimenti può aiutare a rimanere concentrati e a raggiungere i propri obiettivi accademici. È importante ricordare che l'ansia da studio è vissuta da molti studenti, indipendentemente dalle loro capacità o dal loro successo accademico. Dedicare del tempo alla cura di se stessi, come un'attività fisica regolare, abitudini alimentari sane e la ricerca di sfoghi per rilassarsi, è un ottimo passo per gestire lo stress da studio. Lo sviluppo di abilità di coping aiuta a creare fiducia nella nostra capacità di adattarci alle situazioni difficili e, in ultima analisi, a ridurre i livelli di ansia. Normalizzare l'esperienza dell'ansia da studio può creare un ambiente di comprensione e sostegno tra gli studenti e i docenti, a beneficio dell'esperienza di apprendimento di tutti!

 

Chiedi il parere di uno specialista.
Con yealthy è incredibilmente semplice ed economico.

Tutti ci informiamo, soprattutto quando si tratta della nostra salute. Con yealthy trovi le risposte giuste, quelle che ti può dare un professionista e che tengono conto della tua situazione.